top of page
27 luglio - 2 agosto  2021

SVANETI

Incastonata tra Asia ed Europa, la Svanezia è una piccola regione montuosa della Georgia.  Non esiste altro luogo al mondo che abbia mantenuto in vita i costumi e i rituali del Medio Evo europeo. Si perché ancora oggi gli abitanti dell’Alta Svenezia, dove si trovano alcuni alcuni fra i più elevati ed isolati villaggi del Caucaso, osservano fedelmente le tradizioni nel canto, nel lutto, nelle feste e anche nell’onore famigliare, dove in un passato non troppo lontano vigeva una sorta di giustizia comunitaria che terminava spesso con vendette e sanguinose faide famigliari. Oggi la Svanezia si sta aprendo al turismo, lentamente, forse mettendo a repentaglio tutto ciò che ha salvaguardato nei secoli. Testimonianza di questa strenua lotta alla propria identità sono i (koskhebi) le Torri difensive che caratterizzano i sui villaggi: diedero rifugio alle famiglie dalle scorribande di arabi, mongoli, persiani ed ottomani  preservando un ricchissimo patrimonio culturale di arte sacra e tradizioni, tanto che la Svanezia è considerata la culla della cultura Georgiana. Il numero di partecipanti limitato ci permetterà  di lavorare con il giusto rispetto verso il popolo Svan e le sue tradizioni. Durante le giornate verrà portato avanti un approfondito lavoro di editing. 

Day 1: Ritrovo presso l’Aeroporto di Kutaisi alle ore 15:30,  trasferimento in guesthouse, visita della città di Kutaisi, un tempo capitale della Georgia. Pernottamento e cena in Guesthouse.

 

Day 2:  Kutaisi (200.000 abit.) è stata capitale in varie epoche della Georgia, merita una visita il vivace mercato ortofrutticolo. Pranzo lungo la strada per raggiungere la Svanezia, la nostra destinazione sarà Mestia, la porta d'accesso dell'Alta Svanezia.  Arriveremo in tempo per fare una piacevole passeggiata tra le torri della cittadina con le ultime luci del giorno. Pernottamento e cena in guesthouse.

 

Day 3:  Lasceremo Mestia per raggiungere l'alta Svanezia contraddistinta da piccoli villaggi sempre abitati, cercheremo ospitalità per il pranzo presso una famiglia, faremo una deviazione per raggiungere il villaggio di Adishi, qui gli abitanti si preparano alla celebrazione della Lichanishoba, una sorta di rito propiziatorio delle coppie che ancora non hanno figli.

 

Day 4: Dopo colazione si dovrà raggiungere la chiesa di San Giorgio, circa 3km, le coppie che desiderano figli pregheranno a porteranno a sacrificio agnelli, mentre chi è già genitore ringrazierà ponendo delle bandiere recanti il nome del figlio nato sulla sommità di alti pali di legno. Per raggiungere la chiesa potremo utilizzare dei cavalli. Terminata la processione dovremo far rientro per Kutaisi prima che faccia buio attraversando le montagne. Terminata la festa saliremo di quota su strada impervia, in circa 1h raggiungeremo Ushguli il più alto villaggio abitato d'Europa. Pernottamento e cena presso famigia locale.

 

Day 5:  Percorrere i vicoli di Ushguli al cospetto delle sue torri significa fare letteralmente un salto nel medioevo, si incrociano persone a cavallo, maiali, mucche, pecore, come se fossero essi stessi gli abitanti, pernottamento Pernottamento e Cena.

 

Day 6: Dopo colazione lasciati alle spalle i monti del Caucaso faremo ritorno a Kutaisi, arriveremo nel primo pomeriggio, in tempo per per fare visita alla vicina cittadina di Tskaltubo, e il suo vecchio centro benessere Sovietica, una serie di resorts e sanatori abbandonati, molti dei quali hanno dato rifugio agli sfollati della guerra in Abkhazia. Pernottamento presso delizioso ristorante locale. 

 Day 7: Trasferimento in aeroporto in accordo con il volo di rientro in Italia.

PROGRAMMA

SCHEDA VIAGGIO 

 

DATA 

27 luglio - 2 agosto 2021

Le date sono da confermare in base alle restrizioni legante alla pandemia

RITROVO:

27  luglio 2020 - Ore 16:00  Aeroporto internazionale di Kutaisi

Volo diretto da Milano Malpensa, Bologna e Roma.

 

PARTECIPANTI

Massimo 6 partecipanti 

 

COME ARRIVARE

L’aeroporto internazionale di Kutaisi  è collegato con Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Bologna con voli diretti operati da Wizzair.

L’agenzia Viaggi Itineranti che collabora all’organizzazione di questo viaggio sarà lieta di offrirvi tutte le indicazioni in merito.

 

NOTE INFORMATIVE

Non è necessario il visto, è sufficiente la carta di identità, non sono richieste particolari vaccinazioni, per quanto riguarda la moneta locale è sufficiente portare euro e cambiarli presso gli uffici di cambio

 

 

COSTI 

 

QUOTA WORKSHOP: 550,00 € 

(da saldare mediante bonifico bancario)

 

QUOTA LOGISTICA:  710,00 € 

(da saldare all’agenzia Viaggi Itineranti in due soluzioni)

Tutte le quote logistiche 2021 sono da confermare in base alle restrizioni  

 

La quota comprende:

• Transfer da/per Kutaisi con furgone privato e autista

• Furgone privato e 4x4 per l’intero viaggio con autista 

• Guida locale parlante italiano

• Pernottamenti in hotel e guesthouse 

• Tutte le cene e le colazioni

• Assicurazione completa viaggio

 

Non comprende

• le tratte aeree da e per l’Italia (Milano-Kutaisi con Wizzair circa 200€)

• pranzi e pranzi fotografo accompagnatore (divisi con cassa comune)

• mance

• supplemento camera singola (110€) 

• tutto quanto non inserito nella voce “comprende”

bottom of page