top of page

TUNISIA 

 16-21 Novembre 2021

Viaggio fotografico di reportage alla scoperta della Tunisia e della sua cultura, tra i paesaggi più suggestivi e gli antichi mestieri, fuori dalle rotte turistiche per scoprire e gustare anche gli angoli più inediti. Per conoscere la Tunisia nella sua autenticità bisogna addentrarsi, cambiare rotta e scoprirla poco a poco nel suo ricco contrasto tra antico e moderno. Le ridotte dimensioni del paese permettono facilmente di viverne, e fotografarne, gli ambienti più affascinanti e vari: dagli artigiani vasai dell’isola di Djerba, all'oasi di Douz col suo mercato del bestiame d’altri tempi, circondato dalle dune dove prende inizio il Grande Erg Orientale, il mare di sabbia più esteso del Sahara. E poi gli altopiani sassosi, fino alle montagne rocciose del Jebel Dahar dove i berberi si sono arroccati con i loro villaggi. Suggella il tutto l'autenticità delle tipiche stradine della Medina di Tunisi, cioè la parte più antica della città, dove i souk ospitano numerose botteghe artigiane e chiassosi caffè dove oziare e gustare un buon thé.

PROGRAMMA

Day 1 Ritrovo alle ore 14:00 presso aeroporto internazionale di Tunisi. Il gruppo si unirà a Gianni Giorgi per proseguire con volo interno tunisair a sud, destinazione l’isola di Djerba, vicinissima alla costa grazie al collegamento alla terraferma da una lunga strada sul mare, col suo aspetto mediterraneo di case bianche e porte azzurre. Sistemazione in Riad nel cuore della Medina. Cena e pernottamento in Riad.

 

Day 2 Trasferimento a Douz, 200km dove arriveremo per pranzo. Faremo base in una caratteristica casa organizzata a B&B nel palmeto dell’oasi, ospiti di una famiglia tunisina. Nel primo pomeriggio con auto 4x4 ci spingeremo nel deserto vedendo le formazioni dunose crescere via via sempre più intorno a noi dove noteremo facilmente cammelli che si muovono solitari. In circa un paio d’ore, giungeremo poco prima del tramonto a delle isolate formazioni rocciose che si elevano per un centinaio di metri: salendoci sopra potremo godere di un prezioso punto di vista per dominare il mare di sabbia a perdita d’occhio tutt’intorno, con le dune scolpite dal vento e il solo che tramonta all’orizzonte. Cena e pernotto presso il B&B a Douz. 

 

Day 3 L’oasi di Douz è il riferimento dell’ampio territorio semi-desertico che lo circonda e quindi il vivacissimo mercato settimanale è frequentatissimo e anima tutte le stradine intorno alla piazza del suq. La parte più interessante per il fotografo è il mercato del bestiame che si svolge da sempre in un ampio piazzale sterrato tra le palme: qui si raccolgono contadini e nomadi con i loro animali per la compravendita tra animate trattative: imperdibile. Pranzo al B&B. Nel pomeriggio lasceremo Douz per spostarci verso il villaggio Berbero di Chenini, un antichissimo insediamento trogloditico risalente al XI secolo, sorto come Ksar, cioè granaio fortificato arroccato su un crinale e nascosto tra gole di roccia per difendersi dalle razzie: cena e pernottamento in un caratteristico hotel con le camere scavate nella roccia come tutto l’antico villaggio. Cena e pernottamento.

 

Day 4 Su tutto il paese di Chenini domina una bianchissima moschea su cui punteremo lo sguardo e le nostre ottiche alle prime luci dell’alba con un effetto paesaggistico di grandissima forza. Saliremo quindi tra le antichissime viuzze tra la parte più arroccata del paese con le vecchie stanze dove si accumulavano gli orci pieni di frumento: da qui lo sguardo può spaziare nelle piane semi-desertiche circostanti. A fine mattinata di nuovo in viaggio in direzione Djerba con interessanti soste lungo il percorso.  Alle 17:30 con volo interno faremo nuovamente rotta a Nord, Tunisi. Cena e pernottamento in storico hotel di fianco all’ingresso della Medina di Tunisi.

 

Day 5 Giornata a nella Medina di Tunisi, caratteristica per le sue strette vie, i cui muri bianchi non lasciano quasi mai intuire la ricchezza interna dei palazzi storici. Su tutto svetta il minareto della Moschea A-Zytuna intorno a cui si raccolgono i vivacissimi e autentici suq dove si accalca ogni tipo di merce. La Medina di Tunisi non è presa d’assalto da turisti come altre città antiche magrebine e l'approccio con le persone è meno problematico che altrove, quasi sempre ben disposti col fotoreporter. Percorrendo i vicoli, contraddistinti sempre da colorati portoni e volte, si incontrano spesso polverose botteghe artigiane. Aspetteremo il tramonto nell'animata Piazza della Kashba, luogo simbolo della rivolta dei gelsomini del 2011. Cena e pernottamento in Hotel.

 

Day 6 Editing finale a Tunisi e trasferimento in Aeroporto  a seconda delle partenze dei partecipanti.

SCHEDA VIAGGIO

 

DATA VIAGGIO FOTOGRAFICO

16-21 novembre 2021

 

RITROVO:

Ore 14:00 presso Aeroporto internazionale di Tunisi

PARTECIPANTI:

Max 7 partecipanti

 

COME ARRIVARE:

La Tunisia è collegata con l'Italia con le compagnie Tunisair e Alitalia, per voli interni Tunisair.

DOCUMENTI NECESSARI:

E' sufficiente la carta di Identità Italiana.

 

Terrò questo viaggio assieme al collega Gianni Giorgi, fiorentino, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. E’ stato specialista in reportages geografici come giornalista e fotografo in Italia e nel mondo, nonché fondatore di Viaggio Fotografico nel Paesaggio, che è stata la prima organizzazione italiana di workshop fotografici. E’ ideatore assieme a Beniamino Pisati di questo viaggio fotografico. Frequenta la Tunisia per conoscerla e fotografarla fin da metà anni ’90.  website Gianni Giorgi

COSTI 

 

QUOTA WORKSHOP: 600,00€

 

QUOTA LOGISTICA: € 795,00€ (prezzo calcolato su base 6 pax)

(prezzo da confermare)

La quota logistica comprende:

  • 5 pernottamenti con trattamento di mezza pensione

  • assicurazione medica e bagaglio

  • guida professionista 

  • servizio minivan  con autista per l'itinerario Djerba - Douz - Djerba

  • tutti i trasferimenti aeroporto hotel 

  • tratta aerea interna Tunisi-Djerba A/R

  • escursione in fuoristrada deserto a Douz

Non comprende: 

  • I pranzi 

  • due cene a Tunisi

  • pasti dei fotografo accompagnatore (cassa comune)

  • le tratte aeree Italia - Tunisi

  • supplemento singola 80,00 €

  • tutto quanto non indicato ne "la quote comprende"

 

bottom of page