
8-10 ottobre 2021
VALTELLINA
"Valtolina, circumdata d'alti e temibili monti fa vini potentissimi". Così Leonardo da Vinci descrive succintamente la Valtellina nel Codice Atlantico. Qui la viticoltura è una cosa seria, viene definita eroica: è una delle zone più impervie e difficili per la coltivazione della vite, i vigneti sono letteralmente incuneati tra le rocce, rubando ogni centimetro alle ripide montagne e rendono quasi impossibile l'utilizzo di mezzi meccanici. I muri a secco, che sostengono i vigneti disegnando il paesaggio della valle, hanno uno sviluppo lineare di oltre 2500 km e sono la testimonianza di una tradizione contadina millenaria, che è parte integrante della cultura Valtellinese e alpina. I giorni della vendemmia sono il culmine di mesi di sacrifici, di attenzioni, per un prodotto che è ha tutto il carattere e la determinazione della gente di questa terra.
PROGRAMMA
Day 1: ore 11:00 ritrovo a Sondrio per pranzo. Intero pomeriggio tra i vigneti, la Valtellina è l'unica valle delle Alpi con sviluppo est-ovest, pertanto favorevole alla viticoltura a differenza di altre zone a parità di latitudine e altitudine. Avremo modo di dialogare con la gente e ascoltare i loro racconti, non è difficile incontrare persone che hanno "sulle" spalle 70 vendemmie. Visiteremo antiche cantine e i "fruttai" dove riposano i grappoli d'uva destinati a diventare "Sforzato", il vino più rappresentativo della Valtellina. Rientro in Hotel e cena. Cena presso ristorante tipico.
Day 2: Intera giornata in vigna a seguire la raccolta dell'uva con continui spostamenti prediligendo le zone più favorevoli paesaggisticamente. La giornata terminerà nelle cantine, dove verrà portata l’uva appena raccolta per essere lavorata e stoccata nelle botti. Cena presso ristorante tipico.
Day 3: Editing delle fotografie scattate ad oltranza, nel pomeriggio è prevista la chiusura dei lavori.
SCHEDA WORKSHOP
DATA
Ottobre, weekend da definire, indicativamente 8-10 ottobre 2021
RITROVO:
Ore 11:00
Montagna in Valtellina - Sondrio
L'andamento climatico della stagione ha forti conseguenze sulla maturazione dell'uva e quindi anche la data di inizio vendemmia potrà subire variazioni non prevedibile fino a settembre. Pertanto la data in programma è da considerarsi indicativa.
COSTI
Quota workshop: 220,00€
(da saldare mediante bonifico bancario)
Quota logistica: circa 80,00 €
(da saldare autonomamente all'hotel)
Comprende:
-
2 pernottamenti in camera doppia con trattamento di prima colazione
Non comprende:
-
pasti
-
spostamenti sul posto