

Vendemmia in Valtellina
13 -18 ottobre 2023

"Valtolina, circumdata d'alti e temibili monti fa vini potentissimi". Così Leonardo da Vinci descrive succintamente la Valtellina nel Codice Atlantico. Qui la viticoltura è una cosa seria, viene definita eroica, è una delle zone più impervie e difficili per la coltivazione della vite, i vigneti sono letteralmente incuneati tra le rocce, rubando ogni centimetro alle montagne rendendo quasi impossibile l'utilizzo di mezzi meccanici. I muri a secco, che sostengono i vigneti disegnando il paesaggio della valle, hanno uno sviluppo lineare di oltre 2500 km e sono la testimonianza di una tradizione contadina millenaria, parte integrante della cultura valtellinese e alpina. I giorni della vendemmia sono il culmine di mesi di sacrifici e di attenzioni per un prodotto che è ha tutto il carattere e la determinazione della gente di questa terra.
DATA:
13 - 15 ottobre 2023
Sabato
ore 9:00 ritrovo a Sondrio. Introduzione al racconto fotografico, inizieremo poi il pomeriggio tra i vigneti, la Valtellina è l'unica valle delle Alpi con sviluppo est-ovest, pertanto favorevole alla viticoltura a differenza di altre zone a parità di latitudine e altitudine. Avremo modo di dialogare con la gente e ascoltare i loro racconti, non è difficile incontrare persone che hanno "sulle" spalle 70 vendemmie. La giornata terminerà nelle cantine, dove verrà portata l’uva appena raccolta per essere lavorata e stoccata nelle botti.
Domenica
Editing delle fotografie scattate, nel primo pomeriggio è prevista la chiusura dei lavori.
COSTI:
Quota workshop: € 250,00 da saldare a Beniamino Pisati
Pernottamenti e pasti non compresi.
Numero massimo 6 partecipanti