
Kerala
15-25 febbraio 2026

Lontano anni luce dalla frenesia tipica delle altre regioni, il Kerala rappresenta l’oasi serena dell'India.
Con 600 km di spiagge meravigliose e una natura tanto rigogliosa e rigenerante da invogliare a rallentare il passo, il Kerala è un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità. Scivoleremo lungo le backwaters, un labirinto acquatico che si snoda tra paesaggi verdi e lussureggianti. All'ombra delle palme, questi tortuosi corsi d'acqua sono delimitati da villaggi vivi, dove il tempo sembra essersi fermato, e molti di questi sono accessibili solo in barca.
Visiteremo città dinamiche e tranquilli paesini di pescatori, immergendoci in un caleidoscopio di culture, artigianato locale e rituali antichi e misteriosi, come il Theyyam, la danza sacra del Kerala settentrionale che ci riporterà indietro di millenni. Non mancheranno le piantagioni di tè che caratterizzano il paesaggio della regione di Munnar, le più alte al mondo.
In loco, sarò affiancato da Lorenzo Berna, fotografo professionista italiano, appassionato della cultura e delle tradizioni indiane, che ogni anno trascorre molti mesi in queste zone.
DATA VIAGGIO:
15 - 25 febbraio 2026
PROGRAMMA:
15 febbraio | Kochi
Ritrovo in aeroporto a Kochi (i voli solitamente arrivano nel tardo pomeriggio). Trasferimento in hotel. Presentazione del programma delle giornate e cena. Pernottamento al Fort Kochi Hotel.
16 febbraio | Kochi
Intera giornata a Fort Kochi, un'affascinante area storica all'estremità occidentale di Cochin. È nota per la sua miscela di architettura locale malayali e coloniale (portoghese, olandese e britannica), ed è famosa per le sontuose reti da pesca cinesi, simili a enormi trabucchi che si susseguono sulla spiaggia. Il quartiere di Mattancherry, con il suo bazar di spezie e Kashmir, ci introdurrà nell'anima commerciale indiana. Pernottamento al Fort Kochi Hotel.
17 febbraio | Munnar
Partenza da Fort Kochi in mattinata per dirigersi verso Munnar e i Ghat occidentali, le montagne che separano il Kerala dal Tamil Nadu. Rinomata per i suoi paesaggi lussureggianti e le colline coperte da piantagioni di tè, la zona di Munnar è uno dei luoghi più scenografici dell'India del Sud. Durante il viaggio di circa 5 ore, non è raro imbattersi in elefanti selvatici lungo la strada che attraversa pittoreschi villaggi, cascate nascoste e foreste lussureggianti. Una volta sistemati in albergo, esploreremo i dintorni e i migliori punti di vista sulle piantagioni di tè al tramonto.
18 febbraioo | Munnar
Dedicheremo l’intera giornata al mondo del tè. Dopo colazione, ci sposteremo in 4x4 e varcheremo il confine con il Tamil Nadu, dove visiteremo la Kolukkumalai Tea Estate, la piantagione di tè più alta al mondo (2.200 m). Il paesaggio è mozzafiato. Famosa per la produzione di tè di alta qualità, questa azienda coltiva in modo biologico, raccogliendo le foglie esclusivamente a mano. Scopriremo l'intero processo di produzione del tè, dalla raccolta alla lavorazione nelle fabbriche.
19 febbraio | Munnar
Giornata di avvicinamento a Munroe Island. Lasciamo montagne e colline e, con un viaggio di circa quattro ore, raggiungeremo le backwaters di Kumarakom, famose per la loro bellezza naturale e caratterizzate da una vasta rete di canali, laghi e paludi che costituiscono il paesaggio tipico delle backwaters. Il nostro resort è situato sulle sponde del Lago Vembanad, il più grande lago del Kerala.
20 febbraio | Munroe Island
In mattinata ci trasferiamo verso Munroe Island in treno (circa 4 ore di viaggio). Munroe Island è una perla nascosta tra le backwaters del Kerala, composta da un gruppo di otto minuscole isole, situate all’incrocio tra il lago Ashtamudi e il fiume Kallada, nel distretto di Kollam, a circa 27 km dal capoluogo. Il Backwaters Homestay sarà la struttura dove soggiorneremo.
21 febbraio | Munroe Island
Intera giornata a Munroe Island, esplorando i canali che attraversano i villaggi con piccole imbarcazioni. Visiteremo piccole realtà artigianali, tra cui una piccola fabbrica di corde, gestita da donne locali. Pernottamento al Backwaters Homestay.
22 febbraio | Munroe Island - Kannur
Raggiungeremo il Kerala settentrionale, molto meno caotico del sud, conosciuto per le sue lunghe spiagge incontaminate e la danza rituale del Theyyam. Dopo circa 2 ore di treno da Munroe, scenderemo a Thrivandrum, per poi prendere un volo interno di 1 ora verso Kannur, dove arriveremo nel pomeriggio. La nostra location per le ultime 4 notti sarà il Seashell Haris Beach Home, un’incantevole struttura affacciata sull'Oceano Indiano.
23 febbraio | Kannur
Giornata di relax in riva all'Oceano, con possibilità di praticare massaggi e Ayurveda. La giornata fotografica inizierà la sera, con il rituale del Theyyam, in un tempio durante la notte. Questa danza sacra, che si ritiene abbia origine come auspicio di buon raccolto, prevede una serie di costumi vistosi, che rappresentano divinità o eroi, con ornamenti come bracciali, ghirlande, gonne, armature e copricapi alti fino a 5 metri. I danzatori assumono l'identità della divinità e benedicono i devoti mentre danzano freneticamente al ritmo ossessivo delle percussioni. Pernottamento al Seashell Haris Beach Home.
24 febbraio | Kannur
Giornata dedicata al relax e all'editing delle immagini scattate la notte precedente. Di nuovo, la sera ci immergeremo nella danza ipnotica del Theyyam. Kannur è stata un importante centro commerciale in passato, definito da Marco Polo "grande emporio delle spezie". Oggi è una cittadina tranquilla, nota per la tessitura. Avremo modo di visitare artigiani tessili e una fabbrica di bidi (sigarette indiane). Pernottamento al Seashell Haris Beach Home.
25 febbraio | Kannur - Aeroporto
Fine workshop. Ritorno a Kochi in tarda mattinata per coincidenza con il volo intercontinentale.
CON CHI
In questo viaggio sarò affiancato da Lorenzo Berna, fotografo professionista fiorentino, che da anni trascorre molto tempo in India. Lorenzo sarà già in Kerala al nostro arrivo, insieme alla sua compagna film-maker Florence, che curerà tutta la logistica in loco. Grazie alle loro conoscenze, avremo guide professionali ed esperte ad ogni tappa del nostro itinerario. Sito web: https://lorenzberna.com
COSTI
Quota workshop: €990,00 (comprende la prestazione professionale di due fotografi in loco).
Quota logistica: €1.485,00 (quota relativa all'organizzazione del viaggio da parte dell'agenzia Top Travel Team - Verona, basata su 8 partecipanti).
La quota logistica comprende:
- 10 pernottamenti con trattamento di prima colazione in camera doppia
- Tutti i trasporti principali interni, compresa la tratta aerea interna Kochi - Kannur - Kochi
- Assicurazione medica e bagaglio
- Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto
Non comprende:
- Le tratte aeree internazionali
- Pasti principali dei fotografi accompagnatori e della coordinatrice sul posto (costo diviso tra i partecipanti tramite cassa comune)
-Supplemento singola €450
-Le mance
-Piccoli trasporti interni come tuc-tuc o taxi
-Visto di ingresso
-Tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"
COME ARRIVARE:
Ci sono voli che collegano sia Roma che Milano con l'aeroporto internazionale di Kochi, scalo a Dubai
NOTE INFORMATIVE
Necessario passaporto con validità di almeno 6 mesi, il visto turistico che è procurabile velocemente online oppure tramite agenzia, non sono richieste particolari vaccinazioni. I pasti comportano una spesa totale giornaliera di circa 20-30€ al massimo.
SPOSTAMENTI
Per gli spostamenti interni abbiamo pensato di utilizzare diversi mezzi, dal furgone privato con autista per le piccole tratte, le barche per solcare i canali delle backwaters, treni per collegare le città di Kochi a Munroe Island ed un volo interno per raggiungere Kannur. Tratte mai troppo lunghe e che permettono di avere esperienza diverse.
CLIMA
febbraio è il periodo perfetto per le spiagge e le backwaters, inoltre è l'unico periodo in cui è possibile assistere al Theeyam. Temperature comprese tra 25 e 30 gradi.
STRUTTURE
Tutte le strutture sono di massima qualità e già collaudate nei workshop precedenti.





