top of page

Nepal

10-20 novembre 2023

Nepal

Incastonato tra le più’ alte vette dell’ Himalaya, il Nepal e’ un paese tra il mitico ed il leggendario in cui il gelo delle montagne incontra il caldo umido delle pianure indiane. Terra di mezzo e fusione perfetta tra l’India Hinduista ed il Tibet Buddhista un viaggio in Nepal e’ un’esperienza di vita che non si dimentica facilmente. Pernotteremo in un monastero tibetano assistendo a rituali antichi, per poi svegliarci all’alba ai piedi dell’Himalaya nell’atmosfera di un villaggio tradizionale e le coltivazioni montane, conosceremo le diverse facce della suggestiva Kathmandu ed esploreremo le stradine medievali di Patan e Bhaktapur dove ci aspetta il Tihar, lo scenografico festival delle luci che si tiene proprio nei giorni del nostro viaggio.

DATA VIAGGIO:
10 - 20 novembre 2023

PROGRAMMA:

10 novembre | BHAKTAPUR
Giorno di arrivo dal volo intercontinentale, riposo e acclimamento.

11 novembre | BHAKTAPUR
Il Tihar che si festeggia in Nepal a novembre, è il secondo più grande festival del popolo nepalese e viene celebrato per 5 giorni. Noto anche come il festival delle luci è associato a Yamaraja, il dio della morte, e a Laxmi, la dea della ricchezza e della fortuna, che domina i festeggiamenti. Sei festeggia il Kukur Tihar, è il giorno del culto dei cani i guardiani di Yamaraja. I nepalesi onorano i cani perché credono che il cane possa garantire alle anime dei morti di arrivare in paradiso. Vengono poste ai cani ghirlande di calendula, vengono segnati in fronte con Tihar Tika, e offerti dolciumi ed una cena di lusso.

12 novembre | BHAKTAPUR
E'il giorno di Gai Tihar e Laxmi Puja. In questo giorno alle mucche (che rappresentano Laxmi) vengono offerte preghiere e cibo al mattino, saranno segnate con un Tika rosso in fronte e indosseranno delle belle corone, con i lacci sacri del sacerdote legati alla coda mentre alla sera vengono offerte preghiere elaborate e puja alla dea Laxmi.

13 novembre | BHAKTAPUR – BOUDHANATH
Trasferimento a Boudhanath dopo colazione e visita immersiva nel quartiere tibetano. Visita dello stupa che domina lo skyline della città grazie alla sua altezza di 36 metri ed è uno dei più grandi al mondo, visitermo monasteri ed un importante centro di pittura buddista (thangkas).

14 novembre | SWAYAMBUNATH – DURBAR SQUARE – THAMEL
Visita il mattino presto per le puja mattutine al tempio di Swayambunath, il tempio delle scimmie, poi a piedi tra le vecchie strade di Kathmandu, l'Asan Bazaar ed il quartiere Thamel. Pomeriggio nel tempio indù Pashupatinath e cerimonia serale (aarti) sulle rive del fiume.

15 novembre | BOUDHANATH – POKHARA
Trasferimento mattutino all'aeroporto di Kathmandu per il volo per Pokhara, volo di circa 25'. La città di Pokhara anche nota come “città dei laghi” è una comoda base per preparare il trekking o per riposare e rilassarsi al termine della fatica. L’incantevole scenario che fa da sfondo a Pokhara è l’impressionante massiccio dell’Annapurna, una catena di monti dalle vette innevate lunga 55 km, parte integrante del più grande sistema montuoso dell’Himalaya.

16 novembre | SARANGKOT – POKHARA – DHAMPUS
Colazione dopo una bellissima alba, ci trasferiremo poi al tradizionale villaggio di Dhampus, un luogo speciale da visitare per conoscere ritmi di vita tradizionali, legati alle coltivazioni e alla natura, dove incontraremo le minoranze etniche dell’etnia Gurung e visitare i loro villaggi. Ad un’ora e mezza di auto dalla città più vicina le uniche voci che sentiremo echeggiare tra le montagne saranno quelle degli abitanti. Tramonto e cena con vista panoramica. Notte in una pensione tradizionale.

17 novembre | DHAMPUS – POKHARA – NAMOBUDDHA
Alba sulla catena dell'Himalaya. Trasferimento all'aeroporto di Pokhara per volo di ritorno a Kathmandu. Ci sposteremo al monastero buddista di Namobuddha, circa 40 km da Katmandu, bandierine ovunque e paesaggi mozzafiato saranno visibili dalla collina che lo erge, è un luogo speciale, con una forte energia, uno dei principali siti di pellegrinaggio al sud della catena himalayana. Noi pernotteremo proprio nel monastero!

18 novembre NAMOBUDDHA – PANAUTI – PATAN
Alba al monastero, ci sposteremo poi nella vicina Panauti, una delle città più antiche del Nepal, con molti templi risalenti al XV secolo o precedenti. Pranzo in una fattoria locale per poi spostarci a Patan. Conosciuta anche con il nome di Lalitpur, Patan è un'antica città reale nella valle di Katmandu, percorreremo le sue acciottolate strade con una guida locale.

19 novembre PATAN
Giornata a Patan, per documentare le arti locali con la nostra guida, dalle sculture in legno, metallo e pietra, nonché una fabbrica di ciotole tibetane. Pomeriggio di relax.

20 novembre
Fine workshop e rientro in Italia.


CON CHI
In questo viaggio sarò affiancato da Lorenz Berna, fiorentino, fotografo professionista che da anni trascorre molto tempo in Asia, Lorenzo sarà già in Nepal al nostro arrivo. Grazie alle sue conoscenze avremo sempre guide professionali e intraprendenti in ogni tappa del nostro itinerario. Web site: https://lorenzberna.com

COSTI
Quota workshop: 980,00€ comprende la prestazione professionale di due fotografi in loco.
Quota logistica: 1060,00€ importo da saldare all'agenzia AdvTime
La quota logistica comprende:
- 10 pernottamenti con trattamento di prima colazione in camera doppia
- trasporti interni, volo da Katmandu a Pokhara A/R (25 minuti di volo)
- assicurazione medica e bagaglio standard
- trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto in loco


Non comprende:
- le tratte aeree internazionali
- visto di ingresso, da richiedere online, 30€ per 15gg
- le mance
- i pasti principali dei due fotografi accompagnatori (costo divisi tra i partecipanti mediante cassa comune)
- entrate alle città, ai templi e guide locali (ne avremo sempre una) non pagabili anticipatamente 100€
- supplemento singola 245,00€
- tutto quanto non indicato ne "La quote comprende"

NOTE INFORMATIVE
Necessario passaporto con validità di almeno 6 mesi, l visto turistico si può richiedere online non più di 14 giorni prima della partenza, senza neppure muoversi da casa. Basterà stampare la ricevuta e consegnarla una volta arrivati all’ufficio immigrazione, insieme all’Arrival Card e alla ricevuta del pagamento dovuto. Non sono richieste particolari vaccinazioni. I pasti comportano una spesa totale giornaliera di circa 20-30€ al massimo.

SPOSTAMENTI
Per gli spostamenti interni abbiamo pensato di utilizzare diversi mezzi, dal furgone privato con autista per le piccole tratte ed un volo interno.

CLIMA
Da novembre a febbraio il Nepal regala un clima ottimale per dedicarsi alla maggior parte delle attività e attrazioni del Paese. Il clima è secco, le piogge piuttosto rare, il soleggiamento è buono e non fa eccessivamente caldo, soprattutto nelle pianure, che invece sono investite da un'afa torrida tra marzo e maggio. In particolare, il periodo autunnale è il migliore in assoluto per ammirare le montagne, grazie alla bassa piovosità e all'aria particolarmente limpida.

STRUTTURE
Tutte le strutture sono di massima qualità e già collaudate.

bottom of page