
Valtellina, terre alte
10-12 luglio 2026

Questo workshop, si terrà a casa mia, nei luoghi in cui vivo, e sarà un’occasione unica per immergersi in un paesaggio autentico e selvaggio, dove l’antica arte della produzione casearia in alpeggio continua a vivere, tramandata con sapienza e rispetto da generazioni.
Attraverseremo le Valli del Bitto, dove l’allevamento tradizionale e la trasformazione del latte scandiscono ancora oggi il ritmo delle giornate estive. Un mondo dal sapore arcaico, in cui l’uomo e l’ambiente sono in equilibrio profondo e reciproco.
Questo non è un semplice workshop di reportage: è un viaggio guidato da chi questi luoghi li conosce davvero. Vivo qui, li osservo e li documento da anni. Vi accompagnerò in un percorso autentico, lontano dalle rotte turistiche, per raccontare insieme una cultura fatta di gesti antichi, fatica e bellezza.
Attraverso la fotografia impareremo a narrare il legame tra l’uomo e la montagna, entrando in punta di piedi in un ecosistema umano e naturale che resiste al tempo.
DATA
10-12 Luglio 2026
RITROVO:
10 luglio 2026, ore 13:00 presso Morbegno
I RIFUGI DOVE PERNOTTEREMO
Rifugio Alpe Piazza: http://rifugioalpepiazza.it
Albergo Pizzo Tre Signori : http://www.albergopizzotresignori.com
La sistemazione in rifugio è in camerata con letti a castello, le lenzuola e coperte sono fornite dal rifugio. In hotel il pernottamento è in camera doppia. Occorrono solo asciugamano e ciabatte e occorrente per trekking leggero. Lavoreremo sempre intorno ad una quota di 2000 m, caldo di giorno e fresco mattino e sera.
COSTI:
Quota workshop: 290€ (da saldare mediante bonifico bancario)
Quota logistica: 180€ circa da saldare in loco alle strutture ricettive
la quota comprende:
- 2 pernottamenti in rifugio e hotel con sistemazione in camerata con letto a castello e camera doppia con colazione e cena
- lenzuola e coperte per il rifugio
Non comprende:
- pranzi
- pasti del fotografo accompagnatore
- spostamenti per raggiungere luogo di ritrovo





