

Islanda | Fiordi Occidentali - Akureyri
3-12 settembre 2023

Il focus del workshop sarà quello di raccontare il viaggio per immagini, attraverso una visione personale e mai scontata. Da Reykjavik si andrà a nord ovest, percorreremo le strade sterrate dei Fiordi Occidentali tra spiagge infinite, passi montani, cascate, isolati villaggi e relitti. Quest'area è una delle più sorprendenti e meno visitate dell'Islanda, solo il 10% dei turisti raggiunge queste zone. Lasciati i fiordi ci sposteremo verso est, arriveremo fino ad Akureyri che con i suoi 16.000 abitanti è la seconda città dell'isola. Il rientro su Reykjavik sarà in auto (390 km) con partenza il mattino presto per essere in aeroporto verso le 13:00.
A settembre in Islanda si tiene il 'rettir', il gran raduno delle pecore di ritorno dai pascoli estivi, una volta radunate, vengono smistate per appartenenza, un lavoro che coinvolge tutti, grandi e piccini, c'è un grande spirito di collaborazione tra le famiglie ed è sicuramente uno dei rituali sociali più significativi dell'Isola.
DATA
3-12 settembre 2023
COME ARRIVARE:
Volo diretto Easyjet da Milano
3 settembre | MIlano 7:30 - Reykjavik 9:55
12 settembre | Reykjavik 16:15 -Milano 22:40
RITROVO:
L’appuntamento all'aeroporto di Reykjavik è il 3 settembre alle ore 18:00.
COSTI:
quota workshop: 790,00€ da regolare con il sottoscritto mediante bonifico bancario
quota logistica: 1.825,00€ (importo da saldare all'agenzia AdvTime)
La quota comprende:
- noleggio furgone per 9 giorni con tutte le assicurazioni
- 9 pernottamenti in hotel/ville con trattamento di prima colazione (tranne una)
- trasferimenti da e per aeroporto
- polizza assistenza medica e spese mediche
La quota non comprende
- tutti i pasti
- colazione nelle ville
- carburante e pasti fotografo accompagnatore divisi in cassa comune
- tratte aree
- supplemento singola: 445,00€
INFORMAZIONI
Per recarsi in Islanda è sufficiente la carta di identità, a settembre il clima è mite, con temperature tra i 5 e 15 gradi. Non serve abbigliamento tecnico, sono sufficienti scarponcini impermeabili ed un giacca a vento. Il viaggio prevede sia sistemazioni in hotel (7 notti) sia in ville (2 notti), in alcune strutture i bagni sono in comune. In questa zona non c'è molta scelta, ci vuole un minimo di adattamento. Nelle ville si potrà anche cucinare - risparmiando sui ristoranti - inoltre avremo la tranquillità necessaria per editare le immagini. Le ville sono ubicate in contesti naturalistici notevoli. La parte di editing delle immagini non sarà mai trascurata, in relazione agli spostamenti ed al riposo, dedicheremo ampio spazio a questa importante fase del workshop.